LA RACCHETTA - caratteristiche distintive:
Peso
Bilanciamento
Inerzia (Swingweight)
Rigidità
Spessore telaio
Grandezza dell’ovale
Pattern
Lunghezza
LA RACCHETTA - caratteristiche ed effetti sul gioco :
Un telaio più pesante genera più potenza
Un telaio più pesante vibra di meno
Un telaio più pesante ha uno sweetspot più ampio
Un telaio bilanciato in testa genera più potenza
Un telaio bilanciato in testa è meno maneggevole
Un telaio più rigido genera maggior potenza
Un telaio più rigido ha uno sweetspot più ampio
Un telaio più rigido trasmette più shock da impatto al braccio
La rigidità aumenta con lo spessore del telaio
APPROFONDIMENTI
Inerzia
L’inerzia o swingweight misura quanto “sentiamo” pesante una racchetta durante il movimento del colpo (swing), è definito anche come momento d’inerzia o secondo momento. Lo swingweight è strettamente correlato al peso, al bilanciamento, alla lunghezza e alla dimensione dell’ovale. Come per il peso, lo swingweight può essere aumentato ma NON diminuito.
A parità di peso e bilanciamento, due racchette possono avere swingweight completamente diversi.
Un telaio con uno swingweight più alto genera più potenza
Un telaio con uno swingweight più alto è meno manovrabile
Per aumentare lo swingweight generalmente si aggiunge peso verso la testa della racchetta
Lunghezza dell'ovale
La lunghezza standard di un telaio è di
68,5 cm (27 pollici). I pattern più diffusi che possiamo trovare sono i
16x19 ed i
18x20, si trovano però anche pattern differenti come il
16x18 o il
16x20.
Le dimensioni dell’ovale sono variabili e possono andare dai 90 pollici quadrati le cosidette midsize (580 cm quadrati), passando per i più usati 95 e 98 pollici quadrati, le
midplus (610 e 630 cm quadrati) fino ad arrivare ad oltre 107 pollici quadrati con le oversize (690 cm quadrati).
Un ovale più grande genera maggior potenza
Un ovale più grande ha uno sweetspot maggiore
Un ovale più grande resiste meglio alle torsioni
Un pattern aperto (16x19) genera più potenza
Un pattern aperto genera maggiore spin
Un telaio più lungo genera più velocità (nello swing) quindi maggiore spin
SCEGLIERE LE CORDE
Boris Becker sosteneva : "la mia racchetta è lì solo per sostenere le corde"
Quali tipi di corde esistono?
Hanno importanza nel tennis moderno?
Le corde sono l’anima della racchetta, ma molti giocatori lo ignorano.Le caratteristiche elementari sono:
Giocabilità
Durata
Calibro
Materiali
La giocabilità
La giocabilità di una corda è molto legata alle sensazioni del giocatore, ma in genere possiamo definire un corda “giocabile” tanto più è resiliente
La resilienza è la capacità della corda di ritornare nella posizione iniziale dopo l’impatto con la pallina
La corda più resiliente di tutte è ancora il budello naturale
La giocabilità di una corda è influenzata dal calibro, dal materiale e dalla tipologia costruttiva
DIAMETRO CORDA |
ELASTICITA' |
DURATA |
SPIN |
FEELING |
COMFORT |
PICCOLO |
+ |
- |
+ |
+ |
+ |
GRANDE |
- |
+ |
- |
- |
- |
La tensione
TENSIONE CORDA |
POTENZA |
CONTROLLO |
DURATA |
FEELING |
COMFORT |
BASSA |
+ |
- |
+ |
+ |
+ |
ALTA |
- |
+ |
- |
- |
- |
Oltre alla tensione statica di incordatura dobbiamo fare riferimento alla
TENSIONE DINAMICA (DT), che indica la reale rigidità del piatto corde, quella che noi avvertiamo durante l’impatto con la palla.
La DT è definita come la forza necessaria per deflettere il piatto corde di 1 cm in una area pari alla dimensione della pallina. Più la DT è alta più l’incordatura è votata al controllo, più la DT è bassa più l’incordatura è votata alla potenza.
La DT è influenzata da diversi fattori quali: pattern, corda, tensione, incordatore, e così via. Quando il valore di DT scende sotto determinate soglie, l’incordatura va sostituita per mantenere alte le prestazioni di gioco e per non incorrere in infortuni (epicondilite su tutti).
I Materiali
Natural Gut - budello naturale
armeggio ricavato da fibre animali (intestino di vacca) con incredibili caratteristiche di elasticità e mantenimento delle performance
Syntetic Gut
Nucleo solido con rivestimento esterno (es. Babolat Conquest,Gosen OG Sheep Micro,Gosen OG Jim ,Prince Synthetic Gut Original,Wilson Stamina Synthetic Gut)
Nucleo solido con multirivestimento (Gamma Gut 2, Gamma TNT Pro Plus, KLIP Scorcher)
Multifilamento
Senza rivestimento (es. Babolat X-Cel Premium, Gamma ESP, Head Fiber Gel, KLIP Excellerator, PrincePremierw/SoftFlex, Tecnifibre 515, NRG2, X-One BiPhase, Wilson Sensation, Sensation NXT)
Nucleo Multiplo con rivestimento (es. Babolat Powergy, Gamma Live Wire, Head RIP Control)
Poliestere - monofilamento
Semplice (es. Babolat Pro Hurricane, Gosen Polylon, Kirschbaum Super Smash & Super Smash Spiky, Luxilon Big Banger Alu Power, Kirschbaum Touch Turbo, Signum Pro Poly-Plasma, Polyfibre Poly-Hightec, Head Ultra Tour)
Superficie ruvida (strutturata) (es. Gamma Ruff, Gamma TNT Pro Plus Spin, Prince Topspin and Topspin Plus, Wilson Extreme Spin)
Struttura composita (es. Gamma TNT Extreme Spin 19, TNT Fusion Plus, RIP Ti. Fibre, Ti. Fibre, Luxilon Big Banger, ALU-Power (polyester & fluorocarbon resin), Prince Perfection, Pro Blend (Duraflex), Synthetic Gut w/Duraflex, Topspin (Duraflex)